🔵🟢 La progettazione delle piste ciclabili avviene spesso per piccole tratte ed è quindi disorganica. 🔵🟢
🚴♀️Il progetto “Cambio” di Città Metropolitana di Milano (https://bit.ly/CambioMI) ambisce a creare una vera e propria rete di 750 km di linee ciclabili per spostarsi su tutto il territorio provinciale.
✏ Come rilevato nelle nostre proposte per l’ambiente (https://bit.ly/NextGenII), l’Italia vanta il poco invidiabile 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝘂𝘁𝗼𝘃𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 (sia complessivo che pro-capite), le quali peraltro compongono uno dei parchi auto più vecchi d’Europa (e quindi con standard di sicurezza ed emissioni tra i più bassi).

𝗦𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗦𝗮𝗻 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗱𝘂𝗲 𝗰𝗮𝗽𝗼𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗶𝗻𝗰𝗶𝗮, e questo non deve essere un pretesto per non affrontare a livello metropolitano il tema della mobilità dolce, ma al contrario uno stimolo a farlo, essendo esso fondamentale per affrontare le sfide ambientali e sanitarie.

🚦 Occorre 𝗰𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗮: i servizi per bici, monopattini, motorini e auto condivise devono essere fruibili da un medesimo punto di accesso dagli utilizzatori dei comuni dell’hinterland di Milano e di Monza. Un progetto simile era stato avviato da Città Metropolitana nel 2017 senza tuttavia conseguire apprezzabili risultati per i cittadini.
🚵♂️ La rete consentirà anche lo sviluppo di una serie di 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗰𝗶𝗰𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶 (bicistazione, punti di riparazione, etc) e quindi la creazione di alcuni posti di lavoro.
🔵🟢 Un progetto che va nel senso auspicato dalle linee guida di Azione in materia di ambiente! 🔵🟢

#bike #bikelife #sostenibilità #sestosangiovanni #milano #monza